
News in evidenza
Lectio Magistralis di Luca Toschi al XLI Convegno Nazionale SIFO
Master in Comunicazione Medico-scientifica e dei Servizi Sanitari
SOS Comunicazione Salute
Come comunicare la sostenibilità delle malattie rare
Quale comunicazione per un'innovazione di sistema
L’oncologia durante e dopo Covid
La Comunicazione – se è Generativa – trasforma la complessità in un’immensa risorsa
Benvenute e benvenuti nell’ambiente di lavoro del Center for Generative Communication (CfGC) dell’Università di Firenze
È organizzato operativamente in Officine che, nonostante la pandemia, sono sempre al lavoro
Le Officine di Scientia sono un ambiente online in cui i ricercatori del CfGC collaborano con i loro partner e con interlocutori specifici in tutte le fasi di realizzazione dei progetti, nell’ottica di stabilire e/o rafforzare relazioni strategiche con tutti i portatori d’interessi (Community building)
Le Officine di Usus sono i cantieri dei progetti di comunicazione in fase di realizzazione con aziende, associazioni, istituzioni. Sono ambienti di lavoro nei quali le realtà più diverse, nazionali e internazionali, dialogano e cooperano per progettare e realizzare insieme soluzioni innovative
La Comunicazione – se è Generativa – trasforma la complessità in un’immensa risorsa
Benvenute e benvenuti nell’ambiente di lavoro del Center for Generative Communication (CfGC) dell’Università di Firenze
Le Officine di Scientia sono un ambiente online in cui i ricercatori del CfGC collaborano con i loro partner e con interlocutori specifici in tutte le fasi di realizzazione dei progetti, nell’ottica di stabilire e/o rafforzare relazioni strategiche con tutti i portatori d’interessi (Community building)
Il modello operativo: la comunicazione generativa
Il modello operativo è quello della Comunicazione Generativa che nasce per valorizzare competenze e creatività diffuse, superando vecchie logiche di riduzionismo organizzativo e processi standardizzati di progettazione.
L’obiettivo è quello di contribuire a costruire una “Società in salute”
Dal content publishing al community building
All’interno delle Officine di Scientia sono pubblicati i contenuti della ricerca per rafforzare la comunità di progetto creando sinergie tra saperi, aree di intervento e competenze diverse e alimentare nuovi processi generativi di conoscenza e relativi utilizzi nel mondo reale
Nelle Officine di Scientia, attraverso una costante attività di community building, il patrimonio di saperi, esperienze, pratiche dei partner di progetto e dei portatori d’interesse è messo a sistema per generare nuova conoscenza, innovazione e comunità di progetto coese
Il counseling telefonico per un ruolo attivo dei cittadini
di Eugenio Pandolfini
Pubblicato il 22 novembre 2020
La nostra cattiva comunicazione è la vera malattia
di Luca Toschi
Pubblicato il 30 novembre 2020
Le direzioni sanitarie fra direttive istituzionali e servizi sul territorio.
Intervista al Prof. Petraglia
di Viola Davini
Pubblicato il 12 dicembre 2020
Oltre la crisi. Il punto di vista di Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Toscana
di Marco Sbardella
Pubblicato il 19 dicembre 2020
Dai contenuti delle Officine di Scientia
All’interno delle Officine di Scientia sono pubblicati i contenuti della ricerca per rafforzare la comunità di progetto creando sinergie tra saperi, aree di intervento e competenze diverse e alimentare nuovi processi generativi di conoscenza e relativi utilizzi nel mondo reale
Nelle Officine di Scientia, attraverso una costante attività di community building, il patrimonio di saperi, esperienze, pratiche dei partner di progetto e dei portatori d’interesse è messo a sistema per generare nuova conoscenza, innovazione e comunità di progetto coese
Il counseling telefonico per un ruolo attivo dei cittadini
di Eugenio Pandolfini
Pubblicato il 22 giugno 2020
Le direzioni sanitarie fra direttive istituzionali e servizi sul territorio. Intervista al Prof. Petraglia
di Viola Davini
Pubblicato il 22 giugno 2020
La nostra cattiva comunicazione è la vera malattia
di Luca Toschi
Pubblicato il 22 giugno 2020
Oltre la crisi. Il punto di vista di Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Toscana
di Marco Sbardella
Pubblicato il 22 giugno 2020
Visita le Officine di Usus dei progetti in corso
I nostri progetti si sviluppano all’interno delle Officine di Usus creando relazioni in aree tradizionalmente distinte: dall’agricoltura e lo sviluppo rurale alla sanità, dal cultural heritage alla mobilità, fino alla sostenibilità. Aree in cui i ricercatori del Center for Generative Communication sono da anni impegnati per proporre soluzioni innovative
La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico come motore di costante innovazione per il SSR
Partner: CARe e ISPRO
Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Partner: AOU Careggi
La scrittura a mano. Uno strumento di organizzazione del pensiero individuale e collettivo
Centro di Documentazione sulla Comunicazione Terra/Spazio
Human Touch e artigianato. Il valore NEL tempo
Partner: CNA
Una cittadinanza comunicante per la società in salute
Partner: Federsanità/ANCI
Comunità alpine. Strategia di comunicazione per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
Progetto LIFE
Lavoriamo CON i nostri partner per creare comunità di valori, progetti e azioni concrete
I nostri progetti si sviluppano all’interno delle Officine di Usus creando relazioni in aree tradizionalmente distinte: dall’agricoltura e lo sviluppo rurale alla sanità, dal cultural heritage alla mobilità, fino alla sostenibilità. Aree in cui i ricercatori del Center for Generative Communication sono da anni impegnati per proporre soluzioni innovative
Visita le Officine di Usus dei progetti in corso
Terre di mezzo. Oltre la solitudine delle specializzazioni
La collana
scientia Atque usus
Un progetto editoriale orientato alla costruzione di una comunità internazionale di esperti e studiosi che - adottando un paradigma comunicativo, progettualmente “generativo” di nuove relazioni fra mondo della ricerca (Scientia) e vita quotidiana (Usus) - favoriscano il dialogo e lo scambio fra settori tecnico-scientifici diversi
Transdisciplinary Communication Lectures
Una serie di conferenze internazionali che vedono direttori di centri di ricerca, ricercatori di riconosciuto spessore, studiosi ed esperti afferenti a settori scientifici tradizionalmente distanti tra loro dialogare e confrontarsi sul valore aggiunto di una comunicazione orientata al community building e ad una decisa transdisciplinarità