sAu Academy

sAu propone un ambiente di formazione generativa, che pone al centro la creatività, l’intelligenza critica, la sperimentazione dei soggetti, individuali e collettivi.
Una Comunità della Conoscenza costituita da tutti coloro che hanno deciso di dare alla loro vita il significato di un’incessante Ricerca. Dove le tecnologie sono al servizio della Conoscenza e dei Saperi; e non viceversa.
Le attività di formazione della Academy
[WORKSHOP ONLINE]
L’innovazione in agricoltura: comunicazione, formazione, consulenza
EVENTO GRATUITO | Rilascio di CFP per Dottori Agronomi e Dottori Forestali
gg/mm/aaaa | ore: xx:xx – xx:xx
L’evento in breve
Workshop sul ruolo della comunicazione, della formazione e della consulenza per l’innovazione in agricoltura.
Organizzazione
Il workshop sarà organizzato dal Center for Generative Communication (CfGC) in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).
Obiettivo
Definire proposte per rafforzare, nel contesto delle iniziative europee e nazionali di sostegno all’innovazione in agricoltura, il sistema della consulenza e della formazione e a definire il ruolo della comunicazione in questo contesto.
Approfondisci i temi del workshop
INNOVAZIONE DI SISTEMA
Negotium faber fortunae suae: il cortocircuito del comparto vivaistico italiano
di Ilaria Marchionne
Vai all’Officina di scientia
IMPRENDITORIA PARTECIPANTE
Comunicare l’innovazione con gli imprenditori agricoli: cosa manca alla scientia per diventare un buon usus? Intervista a Anna Vagnozzi
di Marco Sbardella
Vai all’Officina di scientia

L’Agroambiente in Toscana: Politiche regionali e prospettive future
Il Center for Generative Communication ha ricevuto dalla Regione Toscana l’incarico di curare una pubblicazione che presenti i risultati emersi durante l’evento annuale Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. L’Agroambiente in Toscana: Politiche regionali e prospettive future, tenutosi il 28 novembre 2018 presso il Centro Fiere del Madonnino di Braccagni (GR) e organizzato dalla Regione stessa.

Il paesaggio nascosto del biologico
«[…] Si tratta di quelle zone che, oltre ad avere un’importanza strategica per determinati modelli agricoli (ad esempio per l’agricoltura biologica) o produttivi, esprimono maggiore biodiversità – presentano elementi provenienti da tutte le patch con le quali confinano – e, di conseguenza, vivacità e creatività»
Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessità
Eugenio Pandolfini
Vuoi partecipare alle nostre iniziative?
Scrivi a viola.davini@scientiatqueusus.org