Master 2020/21 in
Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Come comunicare in situazione di rischio e di crisi
Un Master Unifi per imparare dall'emergenza ai tempi del Coronavirus
Il gruppo di ricerca del CfGC da anni si occupa di sviluppare progetti di ricerca che rispondano a bisogni di innovazione percepiti dal tessuto socioeconomico e culturale.
Per questo motivo nel 2019 è nata l’idea di realizzare un Master dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, che favorisse la formazione di progettisti della comunicazione pronti ad operare nel campo della salute e della sanità.
La seconda edizione del master (2020/21) intende fare tesoro dell’esperienza maturata con la prima edizione e – soprattutto – con l’emergenza da pandemia di Covid 19 e concentrarsi sulla comunicazione di crisi e in contesti di emergenza.
I motivi di un Master
Perché parlare di sanità e crisi?
In un contesto come quello sanitario, emergenze come la pandemia di Covid 19 – con tutte le conseguenze sui servizi legate al distanziamento sociale – determina criticità comunicative e organizzative in ambiti già caratterizzati da un’elevata complessità.
Il Master si basa su progetti di comunicazione (project work) – sviluppati con i partner – con i quali i corsisti e i ricercatori del CfGC indagano le criticità emerse durante la crisi e sviluppano soluzioni concrete a problemi reali.
Scrivi a viola.davini@unifi.it
Scopri tutte le opportunità che il Master ti offre
Vuoi saperne di più sul Master?
Visita il sito istituzionale dell'Università di Firenze
I progetti realizzati nella prima edizione del Master e le Officine di Usus
Tutti i project work che i corsisti portano avanti nell'ambito del Master si sviluppano all’interno delle Officine di Usus per favorire il dialogo con i partner e la stretta relazione con i progetti del CfGC
Di seguito alcuni dei principali project work della prima edizione del Master

Un percorso circolare dall’Usus alla Scientia
Tutti i dati raccolti sviluppando i progetti nelle Officine di Usus hanno portato alla scrittura di contenuti e alla creazione di comunità di obiettivi e di interessi nelle Officine di Scientia
Si tratta di ambienti di collaborazione orientati a crere sinergie tra saperi, aree di intervento e competenze diverse e alimentare nuovi processi generativi di conoscenza e relativi utilizzi nel mondo reale
Il Master è realizzato in collaborazione con istituzioni, aziende sanitarie, imprese e associazioni impegnate nella comunicazione del COVID 19
LILT lancia la Linea verde SOS per rispondere a malati e cittadini

I pazienti oncologici possono essere più esposti al rischio di infezione da nuovo coronavirus e ad eventuali complicanze che possono derivarne. Per questo LILT ha attivato un numero verde.
Il Centro di Ascolto Regione apre un numero dedicato al Coronavirus

Per una corretta informazione sul Covid-19, la Regione ha messo a disposizione dei cittadini un numero verde, presso il Centro di Ascolto Regionale, al quale rispondono operatori adeguatamente formati.
Un nuovo portale di informazione scientifica da parte di ARS

L’Agenzia Regionale della Sanità della Regione Toscana ha attivato un portale di informazione scientifica per gli operatori sanitari e per i cittadini
#menoviruspiùconoscenza, la nuova iniziativa di FBK

La Fondazione Bruno Kessler di Trento ha avviato una campagna di informazione scientifica “#menoviruspiùconoscenza”, organizzando conferenze e momenti di discussioni con ricercatori ed esperti sui temi del COVID 19
Epicentro apre il portale di informazione scientifica sui temi del COVID 19

Il portale di epidemiologia, Epicentro, dell’Istituto Superiore di Sanità ha attivato un portale di informazione scientifica sui temi del COVID 19
Informazione e corsi di formazione sul COVID-19 da parte di Scienza in Rete

Il portale Scienza in rete, curato dall’agenzia Zadig, ha creato un sito di informazione dedicata ai temi del COVID 19 e ha organizzato dei corsi di formazione a distanza.
Cittadinanza Attiva pubblica una guida sulla corretta informazione legata al virus

L’associazione Cittadinanza Attiva ha pubblicato una guida per i cittadini per facilitare l’accesso a provvedimenti nazionali e regionali, per avere informazioni utili e per smentire fake news sul Coronavirus.