La community di scientia Atque usus
Scopri la voce di coloro che si riconoscono nella nostra idea di comunicazione
e hanno deciso di dare il proprio contributo
Il vero significato di ‘comunicare’ – oggi spesso dimenticato – è quello di mettere in comune, condividere, partecipare insieme; in altre parole, generare comunità. Ed è proprio a questo significato originale del termine che si ispira il progetto scientia Atque usus.
sAu considera le attività sociali, economiche e culturali, pur nelle varie forme ed obiettivi che si possono dare, comunità di saperi, di esperienze, di pratiche in cui le persone cooperano nella creazione del bene comune.
Questo non significa sacrificare l’individualità: l’azione individuale è infatti il principale motore che concorre a realizzare il progetto della comunità di riferimento, partecipando alla definizione degli obiettivi, dei valori, delle norme di riferimento. L’individuo, con volontà, creatività e passione, avvalendosi della comunicazione, può contribuire a generare e rigenerare incessantemente la propria comunità.
I nostri valori
- Ricerca come scientia atque usus: Scienza per/con/nella società
- Comunicazione come comune azione
- Salute e ambiente come beni comuni volti al progetto del futuro
- Innovazione come strumento per lo sviluppo sociale e del territorio
PROGETTARE PER I CITTADINI
As designers, we build things. But to do so, we have to understand people, and the whole system
TCL, The Role of Intelligent Technology in Healthcare, Firenze 19.12.2019
Don Norman è uno psicologo e ingegnere statunitense.
È stato professore di psicologia e scienze cognitive e direttore dell’istituto per la Scienza Cognitiva dell’Università della California. Norman è laureato in ingegneria elettronica presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), dove è professore emerito, e ha un mastere un dottorato di ricerca presso l’Università della Pennsylvania. È stato vicepresidente del gruppo di ricerca sulle tecnologie avanzate per la Apple Computer e dirigente alla Hewlett Packard e alla U Next, società di formazione a distanza.
Attualmente insegna alla Northwestern University ed è consulente del Nielsen Norman Group con Jakob Nielsen, un’azienda di consulenza alle imprese per la realizzazione di servizi e prodotti centrati sull’uomo.
TUTELARE I CITTADINI
Sentiamo molto la mancanza di un filo che ci colleghi all’azienda sanitaria locale e alle altre associazioni
Ciclo di webinar, SOS ASSOCIAZIONI Emergenza ascolto. Ascoltare per migliorare la comunicazione servizi/cittadini durante il COVID, Firenze 11-14.12.2020
Ornella Gonzato è biologa molecolare con formazione manageriale; libera professionista e docente per corsi universitari in materie economiche e regolatorie area biomedica. È fondatrice e legale rappresentante del Trust Paola Gonzato-Rete Sarcoma.Onlus.
PROGETTARE L’AUTOMAZIONE
Non ci sarà mai una macchina in grado di comprendere meglio di me quando sia o meno il caso di coltivare un campo
Sopralluogo presso l’Azienda Agricola Bonifiche Ferraresi, Jolanda di Savoia (FE) 15.10.2018
Roberto Bemoccoli è il titolare dell’Azienda Agricola Bemoccoli Di Bemoccoli Roberto, Ilario, Sergio & Daniele che risiede legalmente a Frassineto frazione di Arezzo ma che ha il suo punto vendita a Castiglion Fiorentino.
DESIGN PARTECIPATIVO
The objetive of my work is to design a research process within the community, rather than for the community
TCL, Comunicare la ricerca con la comunità. Dal Knowledge Trasnfer al Knowledge Mobilization, Firenze 2.10.2019
Nicky vanta oltre 20 anni di esperienza in ruoli di senior management e leadership esecutiva nella sanità pubblica e nell’amministrazione della ricerca sanitaria. Nicky si trova in una posizione unica e ideale per guidare KBHN, avendo servito per quattro anni come direttore esecutivo inaugurale della rete sin dal suo inizio come NeuroDevNet. In precedenza, è stata direttore esecutivo della Canadian Breast Cancer Research Alliance, che ha guidato lo sviluppo di un quadro nazionale di ricerca sul cancro al seno. Le sue precedenti posizioni hanno incluso anche Direttore della ricerca per Heart and Stroke Foundation Canada e vicedirettore all’Istituto di sviluppo umano, salute infantile e giovanile della CIHR. Laureato alla Dalhousie University, Nicky ha conseguito un Master in campo sanitario ed è stato prevalentemente istruito nel Regno Unito.
Vuoi entrare a far parte della nostra Community?
Scrivi a viola.davini@scientiatqueusus.org