La collana scientia Atque usus
Il progetto scientia Atque usus ha dato vita, in collaborazione con la Casa Editrice Leo S. Olschki, ad una collana per promuovere ricerche che ridefiniscono la relazione tra cultura della complessità e della sostenibilità in termini di totale interdipendenza. La collana è espressione di una nuova modalità comunicativa centrata sui contenuti che nasce per accrescere i knowledge di progetto sviluppati attraverso le Officine di usus e resi pubblici attraverso le Officine di scientia.
Tra ricerca teorica e ricerca applicata
La collana si basa sul principio di assoluta e continua compresenza di ricerca e di applicazione, fra bisogni – percepiti e non – e risposte da parte degli esperti. In questa prospettiva, la collana si articola in due serie:
scientia
la serie rossa
in cui predomina la ricerca di base

usus
la serie verde
in cui predomina la ricerca applicata

Il Comitato di Direzione
- Claudio Baraldi
- José Antonio Cordón-García
- Andreas Metzner-Szigeth
- Luca Toschi (Direttore scientifico)
Il Comitato di Redazione
I ricercatori che fanno parte del Comitato di Redazione
di “scientia Atque usus” sono:
Lisa Capitini, Viola Davini, Ilaria Marchionne, Giulia Massarelli, Eugenio Pandolfini, Marco Sbardella
Una vetrina sulla collana
Il paesaggio nascosto
Quale comunicazione nei luoghi della complessità
La prima uscita della Serie Rossa
Il libro risponde, in termini di ricerca scientifica (scientia), a uno dei bisogni più chiaramente avvertiti a livello di esperienze e attività che caratterizzano la dimensione quotidiana della vita (usus): la necessità di una comunicazione «orientata a valorizzare i singoli soggetti, a generare una conoscenza collaborativa, condivisa, cooperativa, basata su precisi valori etici, decisa a liberare l’energia che è dentro ogni uomo» in ambito agricolo e rurale.
Il volume sul paesaggio nascosto, infatti, recupera anni di attività di ricerca per proporre la comunicazione generativa come strumento di community building: un modello di comunicazione che, superando le logiche trasmissive e gerarchiche legate al marketing tradizionale, crei le condizioni perché tutti i soggetti di un determinato territorio possano condividere un progetto di sviluppo nell’ambito del quale ognuno trovi il modo di comunicare, cioè di mettere in comune le proprie risorse.
I sistemi della comunicazione
La seconda uscita della Serie Rossa
Il volume spiega perché il concetto di comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, attraverso una teoria che chiarisce i fondamenti e l’imprevedibilità dei sistemi di comunicazione e della loro produzione di narrazioni: nella società, nelle interazioni, attraverso i media, nelle situazioni interculturali e interlinguistiche, nei conflitti e nella costruzione del dialogo. Si rivolge sia a chi fa ricerca, sia a chi studia la comunicazione nei diversi corsi di laurea.