Il gruppo di ricerca
Le persone che danno vita a “scientia Atque usus”
Il direttore

Luca Toschi
Luca Toschi è fondatore e Direttore di “scientia Atque usus” e Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’Università di Firenze.
È autore del libro La Comunicazione generativa che è alla base della metodologia quotidianamente utilizzata nei progetti di ricerca di sAu.

Lisa Capitini
– La salute nello Spazio. Quale comunicazione per una ricerca più tecnologicamente avanzata [in corso di pubblicazione]

Viola Davini
Mi interessa realizzare progetti di ricerca che intendano la comunicazione come “comune azione” creando comunità di interessi di valori, di pratiche e di obiettivi.
A partire dall’individuazione e dal coinvolgimento di diversi stakeholder, mi occupo di pianificare attività di ascolto con partner pubblici e privati. Da anni, supporto la Direzione nello sviluppo di una vasta rete di relazioni per favorire la collaborazione e la cooperazione di soggetti diversi.
– La comunicazione scientifica ai tempi del COVID-19. Abbiamo intervistato il Professor Rossolini [in corso di pubblicazione]

Ilaria Marchionne
Mi interessa realizzare progetti di ricerca che intendano la comunicazione come “comune azione” creando comunità di interessi di valori, di pratiche e di obiettivi.
A partire dall’individuazione e dal coinvolgimento di diversi stakeholder, mi occupo di pianificare attività di ascolto con partner pubblici e privati. Da anni, supporto la Direzione nello sviluppo di una vasta rete di relazioni per favorire la collaborazione e la cooperazione di soggetti diversi.
– La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari
– La scrittura a mano. Manualità fine e nuove tecnologie
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Organizzare l’ascolto e la condivisione dei bisogni dei cittadini per rafforzare il ruolo delle associazioni nella comunicazione medico-scientifica e dei servizi

Giulia Massarelli
Mi interessa portare avanti dei progetti di ricerca che partendo da un’analisi dell’immaginario degli individui metta in relazione settori, conoscenze e risorse apparentemente opposte così da individuare nuove strategie di scrittura e di comunicazione che possano rispondere ai bisogni della società.
– Comunicare l’ascolto: una mappatura dei centri di ascolto su base nazionale [in corso di pubblicazione]
– La scrittura a mano. Manualità fine e nuove tecnologie
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari

Eugenio Pandolfini
Mi interessa portare avanti dei progetti di ricerca che partendo da un’analisi dell’immaginario degli individui metta in relazione settori, conoscenze e risorse apparentemente opposte così da individuare nuove strategie di scrittura e di comunicazione che possano rispondere ai bisogni della società.
– Il counseling telefonico per un ruolo attivo dei cittadini
– Ascoltare durante l’emergenza. Il ruolo delle associazioni dei malati oncologici e delle malattie rare nella comunicazione della salute e della sanità [in corso di pubblicazione]
– Citizen Generated Data: una scommessa persa per il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca medica? [in corso di pubblicazione]
– La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Organizzare l’ascolto e la condivisione dei bisogni dei cittadini per rafforzare il ruolo delle associazioni nella comunicazione medico-scientifica e dei servizi

Marco Sbardella
Mi occupo di progetti che, soprattutto nell’ambito della salute e dell’agricoltura, individuano, legittimano e mirano a creare sinergie tra i saperi della scientia e quelli dell’usus, per trovare e applicare soluzioni inclusive, partecipative e sostenibili a problemi complessi. In altre parole, progetti con cui provare – a varie dimensioni di scala – a superare il Paradosso della sostenibilità.
– La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Comunicare l’emergenza in emergenza: una comunicazione autorevole per promuovere comportamenti corretti nella cittadinanza;
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Una comunicazione per il community building: l’olio EVO come oggetto matrice

Luca Toschi
Luca Toschi è fondatore e Direttore di “scientia Atque usus” e Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’Università di Firenze.
È autore del libro La Comunicazione generativa che è alla base della metodologia quotidianamente utilizzata nei progetti di ricerca di sAu.

Lisa Capitini
– La salute nello Spazio. Quale comunicazione per una ricerca più tecnologicamente avanzata [in corso di pubblicazione]

Viola Davini
Mi interessa realizzare progetti di ricerca che intendano la comunicazione come “comune azione” creando comunità di interessi di valori, di pratiche e di obiettivi.
A partire dall’individuazione e dal coinvolgimento di diversi stakeholder, mi occupo di pianificare attività di ascolto con partner pubblici e privati. Da anni, supporto la Direzione nello sviluppo di una vasta rete di relazioni per favorire la collaborazione e la cooperazione di soggetti diversi.
– La comunicazione scientifica ai tempi del COVID-19. Abbiamo intervistato il Professor Rossolini [in corso di pubblicazione]

Ilaria Marchionne
Mi interessa analizzare la relazione tra la scrittura, i linguaggi digitali e le nuove tecnologie della comunicazione per osservare da vicino come tale relazione influenza il modo in cui i singoli soggetti o interi gruppi sociali percepiscono, interpretano e agiscono la realtà che li circonda.
– La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari
– La scrittura a mano. Manualità fine e nuove tecnologie
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Organizzare l’ascolto e la condivisione dei bisogni dei cittadini per rafforzare il ruolo delle associazioni nella comunicazione medico-scientifica e dei servizi

Giulia Massarelli
Mi interessa portare avanti dei progetti di ricerca che partendo da un’analisi dell’immaginario degli individui metta in relazione settori, conoscenze e risorse apparentemente opposte così da individuare nuove strategie di scrittura e di comunicazione che possano rispondere ai bisogni della società.
– Comunicare l’ascolto: una mappatura dei centri di ascolto su base nazionale [in corso di pubblicazione]
– La scrittura a mano. Manualità fine e nuove tecnologie
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari

Eugenio Pandolfini
– Il counseling telefonico per un ruolo attivo dei cittadini
– Citizen Generated Data: una scommessa persa per il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca medica? [in corso di pubblicazione]
– Comunicare l’ascolto: una mappatura dei centri di ascolto su base nazionale [in corso di pubblicazione]
– La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Organizzare l’ascolto e la condivisione dei bisogni dei cittadini per rafforzare il ruolo delle associazioni nella comunicazione medico-scientifica e dei servizi

Marco Sbardella
Mi occupo di progetti che, soprattutto nell’ambito della salute e dell’agricoltura, individuano, legittimano e mirano a creare sinergie tra i saperi della scientia e quelli dell’usus, per trovare e applicare soluzioni inclusive, partecipative e sostenibili a problemi complessi. In altre parole, progetti con cui provare – a varie dimensioni di scala – a superare il Paradosso della sostenibilità.
– Oltre la crisi. Il punto di vista di Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Toscana
– Migliorare i servizi oncologici valorizzando la conoscenza di cui sono portatori i malati: il valore aggiunto della comunicazione [in corso di pubblicazione]
– La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
– Master in Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Comunicare l’emergenza in emergenza: una comunicazione autorevole per promuovere comportamenti corretti nella cittadinanza;
– Laboratorio di progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che si occupa di Una comunicazione per il community building: l’olio EVO come oggetto matrice
Quali difficoltà incontra chi vuole comunicare
con la vostra organizzazione?

Perché nasce sAu
- Per valorizzare i saperi, le competenze, le abilità che guidano l’attività quotidiana (usus) di tutte le persone integrandoli in maniera strutturata nel sistema della ricerca istituzionalmente inteso (scientia).
- Per sperimentare un nuovo paradigma comunicativo (generativo) che rifondi radicalmente il rapporto fra l’attività di ricerca scientifica e quella di vissuto comune e che favorisca la cooperazione e la collaborazione fra scientia e usus per rigenerare l’attuale sistema culturale, sociale, economico e politico.
- Per individuare e analizzare i bisogni espressi e inespressi emergenti dalle pratiche quotidiane del mondo delle imprese, delle organizzazioni e delle istituzioni, nel privato e nel pubblico.
- Per rilevare – attraverso percorsi di ascolto, di analisi e di elaborazione – il percepito dei reali bisogni comunicativi della cittadinanza.
- Per promuovere la costruzione di comunità di progetto, di obiettivi e di interessi nella direzione di una collaborazione liberamente scelta e sostenuta.
Community Building
Ricerca transdisciplinare
scientia Atque usus promuove attività di ricerca caratterizzate dalle più avanzate forme di transdisciplinarità che favoriscano il dialogo fra settori tecnico-scientifici diversi.
Le persone al centro
scientia Atque usus adotta, in tutte le sue attività, un paradigma comunicativo “generativo” che pone al centro la dimensione umana di ogni soggetto con cui collabora.
Smart working & Human Touch
scientia Atque usus sperimenta innovative modalità d’uso delle nuove tecnologie con l’obiettivo di rafforzare gli aspetti più creativi e più umani dei gruppi di lavoro online (human touch).
Le aree in cui interveniamo
I progetti di sAu mirano a risolvere problematiche comunicative adottando l’approccio della Comunicazione Generativa che riporta, fin dalla fase di ideazione di un prodotto/servizio, la necessità di avviare una cooperazione progettuale tra portatori di interesse diversi. Ogni progetto si inserisce in trame di ricerca che creano collegamenti inediti tra aree di intervento considerate tradizionalmente distinte: dall’agricoltura e lo sviluppo rurale alla sanità, dal cultural heritage alla mobilità, fino alla sostenibilità. Favorire la collaborazione tra esperti di settori differenti è il punto di partenza per costruire interventi transdisciplinari che rispondano in maniera efficace ai bisogni complessi che contraddistinguono lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
L’organizzazione interna
Per poter operare nel quotidiano, sAu si è data la seguente organizzazione:
Direzione
- segreteria di direzione
- coordinamento relazioni esterne
Area ricerca
- comitati tecnico-scientifici di progetto
Area comunicazione
Area progettazione e sviluppo
- responsabile enabling solutions
- coordinamento sviluppo progetti
- collaborazione ai progetti
Area formazione
- responsabile enabling solutions
- coordinamento sviluppo progetti
- collaborazione ai progetti
Area amministrazione e gestione
- rapporti con il DSPS e il PIN
Area content publishing
- coordinamento dei contributi di progetto
L’organizzazione interna
Per poter operare nel quotidiano, sAu si è data la seguente organizzazione:
Direzione
- segreteria di direzione
- coordinamento relazioni esterne
Area ricerca
- comitati tecnico-scientifici di progetto
Area comunicazione
Area progettazione e sviluppo
- responsabile enabling solutions
- coordinamento sviluppo progetti
- collaborazione ai progetti
Area formazione
- responsabile enabling solutions
- coordinamento sviluppo progetti
- collaborazione ai progetti
Area amministrazione e gestione
- rapporti con il DSPS e il PIN
Area content publishing
- coordinamento dei contributi di progetto